Mirtilli

I mirtilli sono tanti, anche se noi siamo abituati ad usare questo termine al singolare, pensando a quella bacca nero bluastra che finisce in yogurt, marmellate o preparazioni di pasticceria. Un frutto di cui si fa un gran parlare per le sue proprietà salutistiche dovute principalmente all’elevato contenuto in antociani.

Caratteristiche

La specie che più spesso associamo al concetto di mirtillo è quello nero, il Vaccinium myrtillus. Si tratta di una pianta che arriva al massimo ai 40 cm, molto facile da incontrare durante le salutari passeggiate in montagna. Cresce infatti allo stato spontaneo e in abbondanza in luoghi elevati, come i boschi e le brughiere sia delle Alpi che degli Appennini. È una pianta che resiste molto bene al freddo e che si spinge oltre il limite superiore degli alberi, formando estesi vaccinieti ad alta quota. Le foglie sono piccole e dentate, i fiori sono quelli tipici della famiglia di appartenenza, le Ericaceae, a forma di orcio rovesciato, penduli e di colore rosa-grigio. Il loro nettare è molto appetito dagli insetti nel corso della primavera. Il frutto, che compare fra l’estate e l’autunno, è di forma globosa, piccolo e di colore nero-bluastro. Si tratta in realtà di un falso frutto, perché si genera non solo dall’espansione dell’ovario, ma anche di petali, sepali e stami.

Molto simile, ma facilmente distinguibile in fase di raccolta, è il mirtillo rosso, ossia il Vaccinium vitis-idaea. Qui la pianta è più alta, a portamento arbustivo, i fiori hanno le corolle più profondamente lobate, e il frutto è di un tipico colore rosso. Il gusto in questo caso è molto più acidulo rispetto al mirtillo nero, che lo rende molto meno ricercato e utilizzato. Trova il suo principale impiego nella realizzazione di confetture. Anche il mirtillo delle paludi, il Vaccinium uliginosum, viene facilmente confuso con il nero, ma ci sono piccole differenze che ci aiutano a distinguerlo. In primis, il pressoché nullo interesse gastronomico dei suoi frutti, che sono insapori. Le bacche si possono distinguere per il residuo vistoso del calice all’apice del frutto, mentre le foglie hanno il margine liscio e non dentato, e sono caduche, a differenza di quelle del mirtillo nero che persistono sulla pianta anche durante l’inverno. Lo si trova spesso in associazione al mirtillo nero, in quanto vive più o meno negli stessi ambienti.

Se passiamo invece ai mirtilli coltivati dall’uomo dobbiamo far riferimento a due specie che arrivano dal continente americano. La prima è il mirtillo gigante americano, il Vaccinium corymbosum. Si tratta di una pianta spontanea nel suo luogo di origine, che nel tempo ha subito selezioni e miglioramenti genetici, che l’hanno portata a essere diffusamente coltivata in tutto il mondo. Si tratta di un arbusto che può raggiungere anche i 2-3 metri di altezza, dalle foglie tipicamente caduche e dalla produttività molto elevata. Queste caratteristiche, insieme alla forte resistenza alla manipolazione dei frutti, ne hanno permesso la diffusione, tanto che ormai quasi tutti i mirtilli freschi che acquistiamo al banco frutta provengono proprio da questa specie. Le bacche, pur di colore molto simile a quelle del mirtillo nero, si distinguono per le dimensioni decisamente maggiori e per la buccia, molto più resistente e croccante.

Terminiamo questo breve excursus con il mirtillo rosso americano, molto più noto con il suo nome anglosassone cranberry. Qui ci spostiamo verso un’altra specie, il Vaccinium macrocarpon, piccolo arbusto originario dell’America del nord. Il portamento è cespuglioso e la pianta si sviluppa più in larghezza che in altezza. È nota per i suoi frutti rossi di notevoli dimensioni (da cui il nome scientifico macrocarpon), dal sapore dolce piacevolmente contrastato da note acidule. Viene diffusamente coltivato e consumato negli Stati Uniti, dove si ricavano succhi, confetture e composte. Si conserva anche essiccato, per il consumo nel corso dell’inverno tal quale o come componente di muesli e altre preparazioni. Gli vengono attribuite proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, e per questo viene spesso utilizzato nella cura e prevenzione di infezioni alle vie urinarie e cistiti.

Proprietà

Anche il nostro mirtillo nero è un concentrato di virtù, studiate negli ultimi tempi soprattutto in riferimento all’elevato contenuto in antociani, per la verità inferiore nel mirtillo gigante rispetto al mirtillo nero. Questi potenti antiossidanti conferiscono al mirtillo nero diverse funzioni, come la prevenzione della cellulite, la riduzione della ritenzione idrica, il miglioramento della circolazione sanguigna. Ma sono utili soprattutto per combattere i radicali liberi e quindi l’invecchiamento cellulare, oltre che nella prevenzione di malattie cardiovascolari.

Ricette

Risotto ai mirtilli

Capriolo alla salsa di mirtilli

Muffin ai mirtilli

Muffin ai mirtilli con il Bimby

Torta al mascarpone con ribes e mirtilli

Crostata alla confettura di mirtilli

Pie ai mirtilli

Cheesecake ai mirtilli

Crostata di  mele e mirtilli

Mirtilli sotto grappa



Commento

This post was last modified by Sara Viterbi on 19 Gennaio 2016.

  • 18 Dicembre 2015 @ 12:36:53
  • 10 Dicembre 2015 @ 12:27:09
  • 10 Dicembre 2015 @ 12:26:36 [Salvataggio automatico]
  • 3 Dicembre 2015 @ 13:51:52
  • 3 Dicembre 2015 @ 13:51:13 [Salvataggio automatico]
  • 30 Novembre 2015 @ 12:27:15
  • 29 Settembre 2015 @ 15:37:41

This post was created by Il Cucchiaio d'Argento on 29 Settembre 2015.