VOCI PIÙ RECENTI
Temperate il cioccolato. Versate con un mestolino il cioccolato nelle mezze uova dello stampo pulito, asciutto, ma non unto. Rigirate lo stampo in modo che il cioccolato ricopra perfettamente le pareti delle mezze uova, poi capovolgetelo sopra una teglia e lasciate cadere il cioccolato in eccesso che potrete fondere di nuovo e riutilizzare.
La Salvia officinalis appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Si tratta quindi di una pianta che è cugina di altre piante officinali come la menta e il timo. Le dimensioni sono abbastanza contenute, anche perché alle volte assume un portamento quasi strisciante.
Le noccioline in Veneto si chiamano bagigi. Deriva, questo nome, dall’arabo hab-haziz, che significa buona mandorla, e che ha dato origine anche al termine babbagigi, normalmente utilizzato per indicare i tubercoli di una pianta delle Cypereaceae: il Cyperus esculentus. Da questi ultimi in Spagna si ottiene la horchata de chufa, una bevanda rinfrescante molto energetica. […]
CATEGORIE
- Al dente
- A bagnomaria
- Cioccolato: creare forme vuote
- Ricoprire e decorare
- Cioccolato: creare forme piene 1
- Cioccolato: fare i trucioli 1
- Cioccolato: temperare
- Cioccolato: fondere
- Nappare
- Al dente
- Alla bolognese
- Alla parmigiana
- Ammorbidire
- A bagnomaria
- Acidulare
- Confit
- Emulsionare
- Foderare
- Frullare
- Gratinare
- Impastare
- Incorporare
- Infarinare
- All’arrabbiata
- Addensare