VOCI PIÙ RECENTI
La rapa rossa è simbolo di tradizione in molte località, soprattutto del nord Italia. Pensiamo solo ai Casunziei all’ampezzana, tipici ravioli del bellunese con ripieno – appunto – di rapa rossa. Spostandoci molto più a nord invece il pensiero va verso quella zuppa tipica della tradizione slava che è il Boršč. Storia L’origine della rapa rossa è […]
Il daikon incuriosisce per le sue grandi dimensioni e l’aspetto da “carota pallida”; è un ravanello succoso, dal gusto fresco, tendenzialmente dolce e velatamente piccante e con le prime gelate si esalta la sua croccantezza. Storia Originario del Giappone, il Raphanus sativus longipinnatus è un ingrediente della cucina di tutti paesi del sud-est asiatico. Proprietà […]
Il melone è un frutto che in estate aiuta spesso a risolvere svariati problemi: la necessità di consumare un pasto in velocità, la poca voglia di accendere i fornelli, l'inappetenza dovuta al caldo, la ricerca di qualcosa di fresco.
CATEGORIE
- Al dente
- A bagnomaria
- Cioccolato: creare forme vuote
- Ricoprire e decorare
- Cioccolato: creare forme piene 1
- Cioccolato: fare i trucioli 1
- Cioccolato: temperare
- Cioccolato: fondere
- Nappare
- Al dente
- Alla bolognese
- Alla parmigiana
- Ammorbidire
- A bagnomaria
- Acidulare
- Confit
- Emulsionare
- Foderare
- Frullare
- Gratinare
- Impastare
- Incorporare
- Infarinare
- All’arrabbiata
- Addensare