VOCI PIÙ RECENTI
L’olivello spinoso ha un nome difficile: Hippophae rhamnoides. Facile però intuire che faccia riferimento ai cavalli. L’etimologia di Hippophae infatti richiama la parola greca hippos, ma esistono diverse tesi sulla sua origine e significato: c’è chi dice che il succo delle sue drupe venisse usato per schiarire e dare lucentezza al mantello dei cavalli, chi che le drupe venissero somministrate ai cavalli per ucciderli, chi invece che i greci mescolassero i ramoscelli di questa pianta alla biada per far crescere i cavalli più in fretta.
Ci sono pochi frutti legati all’estate come l’anguria. Dissetante, idratante, povera di calorie, saporita e pure divertente, la si può trovare in tutte le forme e varianti, dal frigo di casa fino alla tavola del ristorante. Storia Una delle prime testimonianze della sua esistenza risale a più di 5000 anni fa ed è arrivata a […]
Un tempo le carrube le portava la befana, il 6 gennaio di ogni anno ai bambini che avevano fatto i bravi. Assieme qualche mandarino e una manciata di arachidi. Ma le carrube avevano una marcia in più: erano dolci, decisamente dolci. Non che fossero facili da mangiare con quella buccia coriacea, ma regalavano sensazioni che […]
CATEGORIE
- Al dente
- A bagnomaria
- Cioccolato: creare forme vuote
- Ricoprire e decorare
- Cioccolato: creare forme piene 1
- Cioccolato: fare i trucioli 1
- Cioccolato: temperare
- Cioccolato: fondere
- Nappare
- Al dente
- Alla bolognese
- Alla parmigiana
- Ammorbidire
- A bagnomaria
- Acidulare
- Confit
- Emulsionare
- Foderare
- Frullare
- Gratinare
- Impastare
- Incorporare
- Infarinare
- All’arrabbiata
- Addensare